Informazioni personali


Esperienza Professionale

  • Dirigente Psicologa con contratto da dipendente presso il Servizio “Cerco Asilo”, Fondazione Stella Maris, Calambrone (PI)

    Valutazioni diagnostiche nella prima e seconda infanzia, trattamento terapeutico delle relazioni genitori-bambino e ricerca.

     

  • Psicologa con contratto libero professionale presso il Servizio “Cerco Asilo”, Fondazione Stella Maris, Calambrone (PI)

    Valutazioni diagnostiche, trattamento terapeutico delle relazioni genitori-bambino e ricerca.

  • Psicologa con contratto libero professionale presso la Fondazione Stella Maris, Calambrone (PI)

     

    Trattamento terapeutico di pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare.

     

  • Consulente psicologa, collaborazione volontaria presso il Centro Donna del Comune di Livorno, Via Strozzi n°3

    Colloqui psicologici di sostegno e orientamento, rivolti a donne vittime di violenza.

     

  • Collaborazione giornalistica volontaria presso il quotidiano "Il Corriere di Livorno"
  • Educatrice presso una comunità del Ce.I.S., Livorno

    Educatrice presso il Servizio residenziale di osservazione, orientamento e diagnosi per persone dipendenti da sostanze con patologie psichiatriche – Calambrone (PI)

  • Animatrice geriatrica, assunta da ALSS Cooperativa Sociale, loc. Olmini n°10, 06064 Panicale (PG)

     Animatrice geriatrica presso Residenza Sanitaria Assistenziale per anziani, Via Passaponti 21, Livorno

  • Educatrice professionale presso il Dipartimento Clinico Unità Operativa n°3, nel reparto dei Disturbi del Comportamento Alimentare nell'età evolutiva, della Fondazione Stella Maris, Calambrone (PI).

     

  • Educatrice professionale assunta da O.A.M.I. onlus, via del Ghirlandaio n°56, 50121 Firenze

    Educatrice professionale in Comunità Terapeutica Residenziale per adolescenti con problemi psichici, Comunità “Il Delfino”, via Bonaini 7, Livorno.


Istruzione e formazione

  • Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale - IPR Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa

    Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale

  • Iscrizione alla sezione A dell’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, al numero di iscrizione 4734
  • Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Firenze

    Tesi di Laurea: “La maternità nella società complessa. Aspetti psicologici e sociali a confronto.”

  • 1°semestre di tirocinio post-lauream presso l'Unità Operativa n°4 di Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Stella Maris, Istituto di Neuropsichiatria e Psicopedagogia dell’età evolutiva, viale del Tirreno n°331, Calambrone (PI)

    Partecipazione a gruppi di bambini con disturbi di apprendimento e a gruppi di bambini con disturbi generalizzati dello sviluppo (DGS).

    Approccio al paziente e conoscenza delle principali tecniche di osservazione e di valutazione (test proiettivi, test cognitivi e rating scale).

    Videoregistrazione di terapie brevi e turni di équipe.

  • 2°semestre di tirocinio post-lauream presso l'Unità Operativa n°3 di Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Stella Maris, Istituto di Neuropsichiatria e Psicopedagogia dell’età evolutiva, viale del Tirreno n°331, Calambrone (PI)

    Approccio al paziente e valutazione del quadro clinico.

    Osservazione non partecipe e partecipe della somministrazione di test cognitivi, neuropsicologici, proiettivi e di struttura facenti parte dei metodi osservativi e valutativi delle varie tecniche di colloquio individuale, genitoriale e familiare, condotte dal Tutor.

    Partecipazione in gruppi di pazienti con disturbi del comportamento alimentare (DCA).

    Turni di équipe.


Ulteriori informazioni

  • Pubblicazioni

    Articoli:

    • C. Intorcia, M. Caschili, M. Baronti (2012) – “Famiglie: dalla coppia alle famiglie con neonati” – Genitorialità a tutto campo, Centro Donna del Comune di Livorno, Ufficio U.R.P. Pubblicazioni Rete Civica.
    • S. Maestro, B. Felloni, C. Grassi, C. Intorcia, A. Petrozzi, H. Salsedo, F. Muratori (2012) – “I disturbi della regolazione: uno studio di follow-up.” – Minerva Pediatrica, Vol 64, n.3, pp.289-301, I.F. 0.532.
    • S. Maestro, A. Carmassi, M. R. Cordella, C. Intorcia, E. Mottes, C. Roversi, M. V. Romizi, V. Silvestri (2012) – “Il Disturbo di regolazione e la sua espressività fenotipica: un’esperienza clinica” – Infanzia e adolescenza 2012 Vol 11, n.3 settembre-dicembre, pp. 189-201.
    • S. Maestro, G. Rossi, O. Curzio, B. Felloni, C. Grassi, C. Intorcia, A. Petrozzi, H. Salsedo, F. Muratori – “Assessment of mental disorders in preschoolers: the multiaxial profiles of diagnostic classification 0–3” – Infant Mental Health Journal, Volume 35, Issue 1, pages 33–41, January/February 2014, I.F. J10131.
    • S. Maestro con M. R. Cordella, C. Intorcia, C. Roversi, V. Silvestri ( 2015) – “La genitorialità a rischio”, in E. Quagliata (a cura di), “Dialoghi con i genitori. La psicoanalisi per i genitori, i figli e la famiglia”, ed. Astrolabio, 2015.
    • S. Maestro, M.R. Cordella, O. Curzio, C. Intorcia, C. Roversi, G. Rossi, S. Scardigli, V. Silvestri, S. Calderoni – “Parent-child Interaction Treatment for Preschoolers with Feeding Disorders” – Israel Journal of Psychiatry and related sciences, 2017, I.F. 0,821.
    • C. Intorcia, S. Maestro (2020) – “Disturbi della regolazione della processazione sensoriale”, in C. Pecini, D. Brizzolara (a cura di), “Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento.” – ed. McGraw Hill Milano, 2020.
    • S. Maestro, O. Curzio, S. Calderoni, V. Silvestri, C. Intorcia, C. Roversi, C. Simi, V. Lorenzoni – “Feeding disorders in preschoolers: a short-term outcome study in an Italian Family Care Program” – Eating and Weight Disorders, 2021.

    Poster:

    • S. Maestro, B. Felloni, C. Grassi, A. Petrozzi, C. Intorcia, H. Salsedo, C. Cusenza, F. Muratori (2010 ) – “Ten years of application of ‘Diagnostic Classification Zero to Three’: an Italian experience” – Poster presentato al Convegno Internazionale di Lipsia.
    • A. Petrozzi, B. Felloni, C. Grassi, C. Intorcia, H. Salsedo, S. Maestro, F. Muratori (2010) – “Confronto tra due modelli di terapia (Parent-infant psychotherapy: a study of evaluation of efficacy)” – Poster presentato al Convegno Internazionale di Lipsia.
    • Cordella M.R., Carmassi A., Silvestri V., Intorcia C., Roversi C., Maestro S. – “Cerco Asilo: Progetto pilota per il sostegno e la cura delle relazioni a rischio nella prima e seconda infanzia” – Poster presentato e premiato al VI Convegno Internazionale AISMI:’Fare diagnosi per prevenire, predire e curare’, Pisa, 14-15 settembre 2012.
    • Mottes E., Conti E., Narzisi A., Mazzotti S., Apicella F., Intorcia I., Salsedo H., Roversi C., Cosenza A., Tancredi R., Guzzetta A., Maestro S., Muratori F. – “Differenze nei profili socio-emozionali di bambini con Disturbo della regolazione e della processazione sensoriale e di bambini con Disturbo della relazione e della comunicazione.” – Poster presentato al VI Convegno Internazionale AISMI: ‘Fare diagnosi per prevenire, predire e curare’, Pisa 14-15 settembre 2012.
    • Curzio O., Rossi G., Felloni B., Grassi C., Intorcia C., Petrozzi A., Salsedo H., Muratori F., Maestro S. – “The use of Diagnostic Classification 0-3 (DC 0-3) in an outpatient child psychiatric clinic in Italy.” – Poster presentato al VI Convegno Internazionale AISMI: ‘Fare diagnosi per prevenire, predire e curare’, Pisa 14-15 settembre 2012.
    • Mottes E., Narzisi A., Conti E., Apicella F., Calderoni S., Cosenza A., Igliozzi R., Intorcia C., Mazzotti S., Tancredi R., Guzzetta A., Maestro S., Muratori F. – “Application of Infant-Toddler Social and Emotional Assessment (ITSEA) in children under-three with Autism Spectrum Disorder” – Poster presentato al 1° Convegno nazionale dell’AIRA: “The Autism Challenge: from research to individualized practice”, Roma 3-4 dicembre 2015.